Una lista di modelli di moto usati in alcuni film.
1920 - Lo spaventapasseri (The Scarecrow) con Buster Keaton.
Moto: Harley Davidson "Big Twin" del 1920 con sidecar.
Modifiche: Faro anteriore applicato sul manubrio come optional.
1923 - Ridolini pugilista (Horseshoes) con Larry Semon (Ridolini).
Moto: Indian "Powerplus" del 1918
1923 - Sold at Auction con Snub Pollard, Marie Mosquini.
Harley-Davidson Model J con 4 sidecar, 1920.
1924 - Sherlock, Jr. diretto ed interpretato da Buster Keaton.
Moto: Harley-Davidson "Big Twin", 1923.
1928 - Marinai a terra (Two Tars) con Stan Laurel, Oliver Hardy.
Moto: Harley-Davidson "Big Twin", 1924.
1929 - L'uomo con la macchina da presa (Человек с киноаппаратом, Chelovek s kino-apparatom) diretto da Dziga Vertov (documentario).
Moto: Indian "Chief" del 1925.
1933 - La guerra lampo dei Fratelli Marx (Duck Sou) con i Marx brothers.
Moto: Harley-Davidson "J" del 1926 con sidecar "presidenziale".
Modifiche: Verniciatura in bianco e nero anziché nel verde originale e sostituzione del faro anteriore. Il carrozzino è staccabile e semovente perché dotato di motore, di una seconda ruota posteriore e di una ruotina anteriore direttrice. E’ inoltre accessoriato con ruota di scorta, frange, bandiera e tappezzeria più comoda e lussuosa rispetto all’originale.
1937 - L'orribile verità con Cary Grant e Irene Dunne.
1938 - The Big Broadcast of 1938 con W.C. Fields, Dorothy Lamour.
Cushman Autoglide "scooter volante", 1937.
1941 - Double Cross (Motorcycle Squad)
Moto: Harley-Davidson EL del 1939
1953 - Vacanze romane (Roman Holiday) con Gregory Peck, Audrey Hepburn
Vespa 125 del 1951.
Modifiche: Applicazione di alcuni accessori (portabollo, contachilometri, sellino posteriore, ruota di scorta e relativo supporto, portatarga).
1953 - Pane, amore e fantasia con Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida.
Bicicletta con motore ausiliario Ducati "Cucciolo" del 1951.
1954 - La strada con Anthony Quinn e Giulietta Masina.
Motocarro Guzzi Ercole del 1950 utilizzato nella rappresentazione teatrale "La strada".
Modifiche: Allestimento teatrale. Motore elettrico al posto del motore a scoppio (vietato nelle rappresentazioni teatrali).
1954 - Un Americano a Roma
Harley-Davidson WL (sopra)
Moto Guzzi 500 Falcone (sotto)
1954 - William Holden su Harley-Davidson Hydra Glide del 1949 nel film La ragazza di campagna.
1955 - Don Camillo e l’on. Peppone con Fernandel, Gino Cervi.
Moto Guzzi 500 "Sport 14" del 1929 con Sidecar.
Modifiche: I comandi al manubrio e l’intera fanaleria sono aggiornamenti successivi alla moto.
1957 - Le notti di Cabiria con Giulietta Masina, Amedeo Nazzari.
Motocarro Innocenti 125 FD 125, 1955.
1959 - I tartassati con Totò ed Aldo Fabrizi.
Moto Guzzi 500 "GTV"del 1935 con sidecar Tittarelli.
Modifiche: Comandi al manubrio e parte della fanaleria di fabbricazione successiva rispetto alla moto.
1960 - La dolce vita con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg.
Piaggio Vespa 125 dei paparazzi, 1959.
1960 - In il vigile con Alberto Sordi, Vittorio De Sica.
Moto Guzzi "Falcone Sport", 1959.
1961 - Il federale con Ugo Tognazzi, George Wilson
Moto: Moto Guzzi 500 "S" con sidecar Tittarelli del 1938 (sopra)
Zündapp KS 750 del 1940 (sotto)
Modifiche: Alcuni particolari aggiornati tra cui il manubrio ed i fari anteriore e posteriore mentre il sellino e le pedane poggiapiedi erano accessori abbastanza diffusi all’epoca. La colorazione verde rappresenta la tipica mimetizzazione dei veicoli militari. La targa ES sta per ESercito Repubblicano.
1962 - Peter O'Toole viaggia nel deserto su di una Brough Superior nel kolossal Lawrence d'Arabia.
1962 - Mamma Roma con Anna Magnani, Ettore Garofalo.
Gilera "Giubileo 150 Sport", 1962.
1964 - Viva Las Vegas con Elvis Presley e Ann-Margret
Moto: 1963 Honda C 110
1964 - Peter Fonda e Sharon Hugueny in una scena del film Giovani amanti.
1965 - Luciana Paluzzi su BSA Lightning A65L nel film Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono).
1966 - Tre uomini in fuga con Bourvil, Louis de Funès
BMW "R75" del 1942 con sidecar
Modifiche: Veicolo sostanzialmente conforme all’originale, con modesti adattamenti.
1966 - Una Triumph Tiger T100 compare nel film La ragazza yè yè (The Swinger) guidata da Ann-Margret.
1966 - Batman con Adam West, Burt Ward.
"Bat-Cycle" (Yamaha 250 bicilindrica con sidecar kart del 1966).
Note informative: Il sidecar è molto particolare in quanto prevede, oltre allo sganciamento della scocca (tipo go-kart) tre enormi lanciarazzi posizionati nel
parafango del carrozzino ed il computer di bordo.
Modifiche: Veicolo appositamente allestito per esigenze sceniche; non ha nulla di originale ad eccezione della parte
strutturale della moto.
1967 - Dick Smart 2007 con Richard Wyler, Margaret Lee.
Vespa Alpha multifunzione, 1966.
1968 - Steve McQueen con Jacqueline Bisset su una Triumph sul set del film Bullitt a San Francisco, California.
1968 - Clint Eastwood e Tisha Sterling su una Triumph T100 Daytona nel film L'uomo dalla cravatta di cuoio.
1969 - Un uomo da marciapiede, Ducati Elite
1971 - Paul Newman sulla sua moto CZ 250 del 1967 in Oregon nel film "Sfida senza paura".
1970 - In The Owl and the Pussycat (il gufo e la gattina), Barbra Streisand
1970 - I clowns (documentario)
Gilera Saturno sidecar, 1948.
1971 - Tempo d'amore
Ducati 250
1972 - Roma
Laverda "S" 750, 1971.
Moto Guzzi Airone.
1973 -Film Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan
1973 - Amarcord
Harley-Davidson WL 750 del 1932
1973 - Serpico
Con Al Pacino
Moto: Honda CB 77.
1974 - In ...altrimenti ci arrabbiamo!, Bud Spencer guida una Motozodiaco Tuareg 223-2, mentre Terence Hill guida una OSSA AE-73 Enduro 250. Gli scagnozzi del Boss invece guidano due Ducati Scrambler.
1974 - Il cittadino si ribella
Ducati 350 Scrambler del 1968 (sopra)
Honda CB 750 Four K2 del 1972 (sotto)
1975 - Nude per l'assassino
Moto: Suzuki GT 750 M [GT 750 M] del 1975
1976 - Tomas Milian in Squadra antiscippo
1976 - Fighting Mad
Suzuki TM 125 (sopra)
Suzuki TS 185 del 1973 (sotto)
1977 - Film L'uomo nel mirino
1977 - Il bandito e la "Madama"
1977 - Bud Spencer e Terence Hill guidano due Harley Davidson Road King della polizia in I due superpiedi quasi piatti.
1980 - La città delle donne con Marcello Mastroianni, Anna Prucnal.
Moto Guzzi 500 Superalce, 1955.
1980 - The Wildcats of St. Trinian's
Ducati 900 SS (sopra)
Triumph Tiger Cub Chopper del 1974 (sotto)
1982 - Silent Rage
Harley-Davidson FLH Electra Glide del 1975; Harley-Davidson FXE Super Glide del 1974 (sopra)
Harley-Davidson XLCH 1000 Sportster del 1972 (sotto)
1982 - Vado a vivere da solo con Jerry Calà.
2009 - Torno a vivere da solo con Jerry Calà.
Java 350 con carrozzino Velorex, 1980.
1982 - In Ufficiale e gentiluomo, il cadetto Richard Gere possiede una Triumph Bonneville 750 T140E.
1982 - Nel film cult Rambo, Sylvester Stallone fugge con una Yamaha XT 250.
1983 - Never Say Never Again, Yamaha, XJ 650 Seca Turbo Spybike
1983 - Il ras del quartiere
1983 - Don Camillo
Con Terence Hill
Moto: Cagiva SXT 125.
1984 - Purple Rain, Honda CB 400 A del 1981
1984 - The Terminator, Honda CB 750 Four K2 del 1972
1985 - Mischief
Moto: Triumph Trophy TR6 1967
1986 - Yuppies 2, Ducati Paso
1986 - Troppo forte con Carlo Verdone, Alberto Sordi.
Carlo Verdone guida una Yamaha "FZ 750", 1985
1986 - Chuck Norris guida una Suzuki DR 600 in Delta Force.
1986 - Il replicante (The Wraith), Honda XL 350 R del 1984
1986 - Tom Cruise guida una Kawasaki GPZ 900 R nel film che lo ha lanciato al grande pubblico, Top Gun.
1987 - Noi uomini duri
1989 - Indiana Jones e l'ultima crociata (Indiana Jones and the Last Crusade) con Harrison Ford, Sean Connery.
Dnepr 750 del 1989 con sidecar (sopra)
Honda XL 500 S del 1977 (sotto)
Modifiche: Il veicolo utilizzato rappresenta, purtroppo, uno degli errori più vistosi nella storia della moto al cinema. Spielberg usò infatti un sidecar russo (anziché tedesco) costruito negli anni ’80 invece che negli anni ’40.
Asincronia: Harrison Ford e Sean Connery sono protagonisti di una stupenda scena di fuga in sidecar ambientata durante la seconda guerra mondiale; però, anziché guidare una BMW o altro sidecar tedesco utilizzato nella seconda guerra, guidano un sidecar URAL costruito in Russia negli anni ’80.
1987 -Ragazzi perduti (The Lost Boys)
1987 - Mannequin
Moto: Harley-Davidson XLH 883 Sportster
1988 - The Dark Side Of The Sun
Con Guy Boyd, Brad Pitt, Cheryl Pollak
Moto: Kawasaki KLR 650 (sopra)
Yamaha XT 600 Tenere, 1990 (sotto)
1989 - The Punisher (Il vendicatore)
Con Dolph Lundgren, Louis Gossett Jr., Jeroen Krabbé
Moto: Harley-Davidson Shovelhead Wide Glide (sopra)
Harley-Davidson 1340 Fat Boy Superglide (sotto)
1989 - Tango & Cash
Kurt Russell e Teri Hatcher su Harley-Davidson
1990 - In Cry Baby, Johnny Depp su Harley-Davidson
1990 - Wild Orchid (Orchidea selvaggia)
Yamaha DT 50 (sotto)
1990 - La voce della luna con Roberto Benigni, Paolo Villaggio.
Ducati Indiana 650, 1986
1991 - In Terminator 2 - Il giorno del giudizio
Harley Davidson Fat Boy 1340; Honda XR 100 del 1990 (sopra)
Kawasaki KZ 1000 Police del 1984 (sotto)
1992 - Freejack, Kawasaki GPX 600 R
1992 - Maledetto il giorno che t'ho incontrato
Moto: Royal Enfield Bullet 350, 1984
1992 - Änglagård (House of Angels)
Moto: Harley-Davidson
1993 - Nowhere to Run (Accerchiato)
Moto: Triumph Bonneville [T120], 1969 (sopra)
1993 - Una Triumph Bonneville è guidata da Jason Scott Lee nella biografia di Bruce Lee Dragon - La storia di Bruce Lee.
1993 - Miami Beach Cops
Honda XR 600 del 1989 (sopra)
Yamaha YZ 250 del 1988 (sotto)
1994 - Un chopper su base Harley Davidson viene usato da Bruce Willis per scappare in Pulp Fiction.
1996 - Film Specchio della memoria
Moto: Ducati Monster 900
1997 - Conspiracy Theory, Ducati 900 SuperSport
1997 - Nel seguito di Jurassic Park, Il mondo perduto, vengono usate alcune Cagiva Canyon.
1997 - Nel film Agente 007 - Il domani non muore mai Pierce Brosnan compie un salto spettacolare a bordo di una BMW R1200 C.
1997 - In Campfire Tales, Norton Commando 850
1997 - Nello scontro finale del film Double Team, con Jean-Claude Van Damme, Yaz (Dennis Rodman) fugge e porta in salvo il figlio del protagonista utilizzando una Husqvarna CR 125.
1997 - Heaven's Burning (Paradiso di fuoco), Triumph Thunderbird
1998 - Taxxi
Ducati 916 SP (sopra)
Ducati 944 ST2 (sotto)
Questa pagina è liberamente condivisibile sui social e linkabile su qualsiasi sito senza bisogno di chiedermi l'autorizzazione. Non è però copiabile!
Se l'articolo ti è piaciuto clicca mi piace. Grazie!